Tag: start-up

Il 20 Settembre 2019 uscirà su Netflix la docu-serie “Inside Bill’s Brain”, basata sulla vita privata e lavorativa di Bill Gates.

Un personaggio che è una fonte di ispirazione per gli imprenditori di tutto il mondo, una persona capace di partire con un piccolo progetto nato in un garage insieme a due amici fino ad arrivare ad essere l’essenza del progresso e della rivoluzione tecnologica (al pari di Steve Jobs).

Speriamo che un giorno, le tante idee che vediamo nascere nel nostro coworking, possano essere ricordate come i primi passi di progetti rivoluzionari come quelli di Mr. Microsoft.

Da dove cominciare? Magari prendendo spunto dalle sue 15 frasi più significative.

 

  1. «Se avessi avuto qualche idea del traguardo, non credi che l’avrei attraversato anni fa?»
  2. «Ho avuto un sacco di sogni quando ero un ragazzino, e penso che gran parte di ciò sia nato dal fatto che ho avuto la possibilità di leggere molto».
  3. «Scelgo una persona pigra per fare un duro lavoro. Perché una persona pigra troverà un modo semplice per farlo».
  4. «La vita non è giusta, abituatici!»
  5. «Il mondo non si preoccuperà della tua autostima. Il mondo si aspetta che tu realizzi qualcosa PRIMA che ti senta bene con te stesso».
  6. «Le persone hanno sempre paura del cambiamento. La gente ha temuto l’elettricità quando è stata inventata, no?»
  7. «Sopravvalutiamo sempre il cambiamento che si verificherà nei prossimi 2 anni e sottostimiamo il cambiamento che si verificherà nei prossimi 10 anni. Non lasciamoci cullare dall’inazione».
  8. «Dobbiamo investire un sacco di soldi per cambiare i comportamenti».
  9. «Rimango sempre colpito ripetutamente da quanto importante sia la misurazione per migliorare la condizione umana».
  10. «I tuoi clienti più infelici sono la tua più grande fonte di apprendimento».
  11. «La pazienza è un elemento chiave del successo».
  12. «Il successo è un cattivo maestro. Seduce le persone intelligenti a pensare di non poter perdere».
  13. «Va bene celebrare il successo, ma è più importante prestare attenzione alle lezioni di fallimento».
  14. «Per vincere alla grande, a volte devi correre dei grossi rischi».
  15. «In realtà il nostro successo è basato sulle partnership che scegliamo all’inizio».

 

Siamo nel 2009 quando un ragazzino di soli 13 anni si ritrova a dover compiere la prima grossa scelta della sua vita: che scuola superiore scegliere?
Un passo che abbiamo compiuto (quasi) tutti, piccolo ma fondamentale per imparare a fare considerazioni sul proprio futuro.

E’ meglio seguire il proprio istinto e scegliere un percorso basato sulle proprie capacità o andare su un campo meno compatibile con la nostra indole ma più sicuro a livello lavorativo?

Come in tutti i grandi quesiti non esiste una formula magica, non c’è giusto o sbagliato, la soluzione sta spesso nel mezzo.
Questo tipo di scelte identificano molto il soggetto e a volte, come vedremo più avanti, sono comuni per un’intera generazione.

Crescere con l’ombra della grande crisi ha portato i ragazzi degli anni 90 a vivere le prime esperienze lavorative con ansia e poche prospettive.
Quante volte avete sentito frasi quali “non avrò mai un posto fisso”, “l’importante è avere un lavoro di ‘sti tempi” oppure “non arriverò mai alla pensione” ?
Tante, troppe volte.

Penso che “paura” e “rischio” siano parole apparentemente opposte ma complementari.
La prima può essere conseguenza dell’altra.
Difatti dopo un azzardo ci si ritrova spesso con l’ansia di aver fatto il passo più lungo della gamba e questo porta a non superare mai i propri limiti.
Tale visione, purtroppo, è quella di tanti giovani d’oggi.

Perché affermo che la paura ed il rischio sono complementari? Perché l’uno necessità l’altro.
Infatti proviamo ad invertire i fattori: la paura diventa la causa, il rischio la conseguenza.
Immedesimiamoci ad esempio in un imprenditore 40enne che si ritrova in un momento di crisi lavorativa: necessita un cambiamento e lo otterrà soltanto spostando le carte in tavola e osando di più.

Questa considerazione nasce da un dato: gli startupper di successo hanno un età media di 43 anni.
La mia prima reazione, e credo anche la vostra è stata un mix di stupore e incredulità.
Abbiamo poi verificato nel nostro piccolo, facendo una media dell’età dei nostri coworker all’interno di SpazioTu.
Il risultato dell’indagine, come già detto e approfondito in un vecchio articolo (https://www.spaziotu.com/startupper-a-43-anni/) , è il medesimo.

Questo mi ha spinto a ragionare ed analizzare, nel mio piccolo, anche la mia crescita personale e le passate esperienze lavorative.

Il 2009 è passato da un decennio e sono cambiate tante cose.
Ho 23 anni e non sono certamente la persona più navigata di questo mondo ma se penso all’ansia che mi bloccava durante i primi impeghi e che spesso mi spingeva ad accettare un lavoro basandomi solamente sulla certezza di uno stipendio mensile mi viene da sorridere.

Questo perché ho avuto il coraggio di rischiare, cambiare e cercare qualcosa di più inerente alle mie caratteristiche.

Non si denigra nessun lavoro, sia chiaro, ma bisogna avere il coraggio di trovare un punto di incontro tra necessità, interessi e capacità.

Il lavoro è la base della felicità perché occupa almeno il 50% delle nostre giornate.

La speranza è che gli attuali 20enni, ma anche quelli di domani, abbiamo la capacità di arrivare al rischio e al cambiamento senza dover passare dalla paura del futuro.

Forse però l’angoscia è una costante quando si parla di prospettive.
In questo caso posso solo sperare che non diventi un blocco per una carriera lavorativa ma, piuttosto, lo sprint iniziale per una vita piena di soddisfazioni.

Recentemente ci ha incuriosito un dato statistico riguardante l’età media degli startupper.
Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla “National Bureau of Economic Research” basato sui dati ufficiali U.S. Census Bureau, l’età media degli imprenditori più innovativi sarebbe pari a 45 anni.

Un dato interessante che va contro l’immaginario comune di una fascia di età ostile nello stare al passo con i tempi.
Entrando nei dettagli di un articolo scritto da Forbes riguardante queste analisi scopriamo che anche in Italia la situazione è in linea con questi risultati.
Infatti nel bel paese l’età media è poco inferiore alla media globale: 43 anni.

Questo sondaggio ci ha spinto ad entrare ancora più nel dettaglio e a guardare nella nostra piccola realtà.

Il coworking è sinonimo di innovazione, un format che va al passo coi tempi, accompagna tante piccole realtà verso la crescita definitiva.
Perciò si può assolutamente definire un’ambiente giovane.

Uno scenario apparentemente perfetto per smentire questi dati statistici.

Una volta analizzati tutti i dati dei nostri clienti guardiamo con stupore il risultato: la media è di 43 anni, esattamente come quella nazionale.

Non ci eravamo mai resi conto di questo fatto, forse perché come detto in precedenza consideriamo il nostro format una novità e di conseguenza abbiamo pensato, sbagliando, che solo i più giovani potessero cogliere questa occasione per far crescere la propria impresa e ambire a raggiungere i propri obbiettivi.

Contenti di aver preso un abbaglio nei confronti di una fascia generazionale spesso sottovalutata dal punto di vista dell’innovazione.

Il motivo è da trovare probabilmente nella voglia di rimettersi in gioco sfruttando un ampio un bagaglio di esperienze lavorative maturate negli anni precedenti.

La speranza è quella di vedere qualche giovane invertire la tendenza e dimostrare la voglia dei ragazzi di oggi di trovare nuovi stimoli, anche nelle piccole realtà come, ad esempio, nella nostra di SpazioTu.

 

FONTE: https://forbes.it/2018/04/16/gli-startupper-di-successo-sono-molto-piu-vecchi-di-quanto-credi/

CLIENTI A KM 0

Vuoi allargare il tuo pacchetto clienti? 🤔

Ci sono tanti modi per poter ampliare la propria rete di consumatori 🚀 🎯

Uno di questi è uscire dall’isolamento forzato causato dal lavorare in ufficio standard o a casa, e lavorare in coworking 😉

Per esempio a SpazioTu -Coworking Cattolica- con una rete di 70 coworkers, ovvero persone che lavorano in coworking, nascono continuamente nuove collaborazioni.

Questi sono quelli che chiamiamo CLIENTI A KM 0

Perché? Perché lavorare a contatto con altri professionisti ti permette di avere scambi di idee e ricevere e dare consigli, che possono diventare veri e propri progetti lavorativi!

Inoltre lavorare in coworking ABBATTE i COSTI così hai MENO PENSIERI e più TEMPO da dedicare al tuo LAVORO!

per maggiori info:

👉chiamaci al 331 8851434
👉scrivici a info@spaziotu.com

 

Stai cercando una nuova soluzione per ampliare il tuo business??

Stai cercando un ufficio nuovo? 
una sala riunioni dove ricevere i tuoi clienti?
una sala conferenze dove svolgere i tuoi eventi?

Approfittane subito! SpazioTu -Coworking Cattolica- non va’ in ferie! 🙌🙌🙌

Ci trovi sempre operativi nei seguenti orari:
dal Lunedì al Venerdì 📅📆
dalle 8:30 alle 12:30 🕣🕧
dalle 14:30 alle 18:30 🕝🕡

Vieni a scoprire tutti i servizi che ha da offrirti il coworking! 🤩

Ti aspettiamo in Via del Prete, 123 a Cattolica 😉

#spaziotu #operativi #uffici #meeting #conference #riunioni #conferenze#office #smartworking #lavoroagile #community #cattolica

Il primo spazio di coworking è nato a San Francisco nel 2005 ad opera di Brad Neuberg.

Neuberg fonda il primo spazio di coworking space chiamato  The Spiral Muse (non The Hat Factory come spesso leggiamo), che Brad teneva aperto per due giorni alla settimana, grazie al supporto economico del padre. Lo spazio rimase aperto circa un anno.

Successivamente fonda The Hat Factory, in un loft sempre a San Francisco.

A dargli man forte sono arrivati Tara Hunt e Chris Messina, con cui ha formato un team di divulgatori che ha fatto conoscere il coworking, grazie alla creazione del Coworking Wiki e del Coworking Google Group

Il fenomeno del coworking è arrivato in Italia tra il 2008 e il 2010 e si è sviluppato seguendo tre strade. Il coworking ibrido: uno spazio nato come ufficio tradizionale e riadattato per assolvere le funzioni di uno spazio condiviso (è il caso, per esempio, di Cowo la prima rete di coworking aperta in Italia nel 2008);

il coworking importato: un network estero già avviato e funzionante che ha aperto filiali anche in Italia (come nel caso di The Hub, poi divenuto Impact Hub, aperto a Milano nel 2010);

il coworking nativo: un’attività pensata fin dal principio come coworking e sviluppata in Italia (il primo esempio è stato Toolbox Coworking, aperto a Torino nel 2010, con 1000m² di spazi condivisi che lo resero il più grande del Paese). Nel 2016 il fenomeno del coworking ha raggiunto, solo in Italia, 300 spazi attivi; quello stesso anno una pubblicazione dell’IRES Piemonte ha indicato gli spazi di coworking come una delle strade percorribili per porre rimedio all’abbandono dei vuoti post-industrial.

Sono sempre di più gli spazi di coworking, e sempre di più le persone che entrano a far parte di questa nuova realtà attirati dalle incredibili possibilità che questo spazio di lavoro può offrirti.

Non è semplicemente il “posto in cui lavori”, l’attività del coworking è il raduno sociale di un gruppo di persone che stanno ancora lavorando in modo indipendente, ma che condividono dei valori e sono interessati alla sinergia che può avvenire lavorando a contatto con persone di talento, con le quali possono nascere nuove collaborazioni.

Business, relazioni, soluzioni…co-working.

TUTTI PRONTI?!?😀😀😀

A SpazioTu -Coworking Cattolica- iniziano i Corsi d’Inglese!! 🇬🇧
IN PARTENZA:

🇬🇧Inglese B1: Martedì e Giovedì dalle 18:30 alle 20:00
🇬🇧Inglese A1/A2: Mercoledì e Giovedì dalle 20:30 alle 22:00

e… Grande Novità ⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️
🇬🇧INGLESE per BAMBINI: Mercoledì dalle 17:00 alle 18:00

Vi aspettiamo!!
per maggiori info:
cell: 331 8851434
email: info@spaziotu.com

In partenza dal 16 OTTOBRE, tanti corsi di lingue!

FRANCESE-SPAGNOLO-TEDESCO-INGLESE e ITALIANO per stranieri.

ATTENZIONE!!!

Grande Novità di quest’anno: INGLESE PER BAMBINI a partire da 4 anni!
per introdurli nel mondo dell’inglese giocando e facendo merenda!!
Mentre la mamma si gusta un caffè!

CONTATTATECI per scoprire di più!!
Troverete tutti i nostri dati in fondo alla pagina!

SpazioTu è di nuovo in espansione!!

Ogni Giorno cerchiamo di andare incontro alle esigenze di tutti, mettendo a disposizione ogni tipo di workstation, con metrature e costi diversi cercando di creare il tuo spazio ideale.

Da qui nascono i Nuovi Box Office al civico 129 dalla comodità unica, con ampio parcheggio a disposizione

2 tipologie di Spazi
-Box Singolo (ma se vi è comodo, può diventare anche doppio)
-Box Doppio (stessa storia se ci state, potete occuparlo anche in 3)

I box sono già arredati di scrivania, sedia con ruote, cassettiera e libreria; e ovviamente non vi lasciamo senza cestino e attaccapanni, fanno parte dell’arredamento!!

Dovete solo renderlo vostro!! riempiendo il vuoto con i vostri oggetti personali, per sentirvi come a casa, ma con la giusta privacy per dedicarvi al meglio al vostro lavoro…

Ma non dimenticatevi di fare una pausa!!
Spesso lavorando in autonomia ci si immerge nel proprio mondo e ci si dimentica di fermarsi…SBAGLIATISSIMO!
Molti studi dimostrano che per lavorare al meglio il nostro cervello ha bisogno di una pausa ogni massimo 4 ore!

Eh cosa c’è meglio di CaffeTu per fare la giusta pausa??
A SpazioTu disponiamo anche di un’area relax, il bar CaffèTU!
Dove potete distrarvi quel che basta o fare due chiacchere con un’altro coworker, che magari può aiutarvi nel vostro settore lavorativo con il suo!!

Perché è questo il bello del Coworking, non è solo un posto di lavoro, ma è un punto d’incontro di menti, di persone che si occupano di tante cose diverse; imprenditori, ingegneri, giornalisti, web designer, web marketing, esperti nel campo audio&video, turismo, ecc ecc

Fantastico NO?

Tutti abbiamo bisogni dei nostri Spazi e con tutte le utenze e tanti altri servizi inclusi è ancora meglio!
-stress + coworking!!

Per conoscere tutte le novità in materia di SOSTEGNO FISCALE per IMPRESE, STARTUP e PROFESSIONISTI nell’ambito dell’Industria 4.0, partecipa al WORKSHOP tenuto dai Commercialisti 3.0 Venerdì 20 Aprile alle ore 17.00 negli spazi di SpazioTu -Coworking Cattolica-

Verrà illustrato il Piano Nazionale Industria 4.0 per poi passare a trattare le agevolazioni fiscali previste nel piano industria 4.0:
-gli incentivi agli investimenti in beni strumentali nuovi (iper e maxi ammortamento)
-detrazioni d’imposta per chi investe in ricerca&sviluppo
-detrazioni per chi investe in start up innovative (sulle start up innovative potremmo concentrarci di più spiegando cosa sono, dove operano e che benefit hanno)
-fondo di garanzia per i finanziamenti bancari ed il contributo smart&start (sono due forme di intervento statale, la prima è una garanzia offerta dallo stato e la seconda è un mutuo a tasso zero)

iscriviti qui: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-le-agevolazioni-fisca…,
l’evento è gratuito e i posti sono limitati!