Tag: marketing

“Siamo convinti che la formazione moderna debba essere concreta, dritta al punto e totalmente orientata all’azione.

Gli Action Book di Up4Grow vanno proprio in questa direzione: distillano conoscenza e ti guidano a metterla in pratica, direttamente sui tuoi progetti.

Sei pronto a scoprire il più potente strumento di Marketing, capace di migliorare ogni aspetto della tua comunicazione e di farti ottenere potenziali clienti interessati a quello che fai??
Avanti allora: iniziamo e andiamo a definire le tue Buyer Personas.”

Con queste righe, presenti nella prima pagina di tutti i volumi della collana, il nostro coworker Giovanni Ronci presenta il suo nuovo progetto.
Dei manuali pratici e diretti che aiuteranno il lettore a destreggiarsi con astuzia nel mondo del lavoro (e del marketing).

Ma chi è Giovanni Ronci?
lasciamo la parola alla pagina “Chi Sono” (uno dei libri dispensa proprio consigli su come scrivere la pagina di presentazione perfetta) del suo sito web:

Sono un cinquantenne con vizi e virtù – e ne vado fiero – che vive in bilico tra le Marche e la Romagna (in effetti abito proprio sul confine, sul Tavollo, una rigagnolo incantato abitato da Anatre, Aironi, Scoiattoli e parecchie altre specie).

Sono un Freelance Internet Business Designer, Docente universitario alla LABA (Libera Accademia delle Belle Arti) di Rimini, Autore e Formatore.

Troppo complicato? Te la faccio facile: ascolto quello che vuoi fare, lo comprendo – perlomeno ci provo – e ti aiuto a realizzarlo online, ideando o rafforzando la tua presenza sul web, sui social o dovunque ce ne sia bisogno.

Una sorta di interprete digitale dunque, che ascolta, pensa, e crea soluzioni su misura per te.

Giovanni è stato uno dei primissimi ad entrare nel nostro network. Infatti, è membro della community di SpazioTu dal 2016, anno della nostra formazione.
Sin dal giorno 1 all’interno della nostra struttura si è dimostrato un professionista esemplare e le sue strategie sono sempre state fonte di ispirazione per tutti noi. Perciò vi consigliamo fortemente di acquistare questi nuovi ACTION BOOK, un piccolissimo investimento che siamo sicuri vi ripagherà, attirando nuovi clienti, progetti e collaboratori.

Qui i link per acquistare i libri:

– Come scrivere una pagina “Chi sono” perfetta: Link per l’acquisto

– Come progettare le tue buyer personas: Link per l’acquisto

– Come pubblicare su Amazon KDP: Link per l’acquisto

– Time Frame: produttività e gestione del tempo: Link per l’acquisto

– La landing page perfetta per vendere libri: Link per l’acquisto

– Come progettare e vendere servizi online: Link per l’acquisto

Per altre informazioni o contatti: Sito web di Giovanni Ronci

TRAMA

Un altro libro di scrittura creativa? Non proprio, Immagini VS Parole è un manuale di scrittura pubblicitaria. Una vera palestra dove mettersi alla prova e allenare il pensiero laterale. Perché la creatività non è una lampadina che si accende o si spegne

AUTORE

Davide Bertozzi, romagnolo, copywriter e direttore creativo, lavora come freelance per agenzie pubblicitarie, pmi, grandi imprese e piloti di MotoGP. Insegna scrittura pubblicitaria in diverse business school italiane e condivide le sue esperienze professionali nei più importanti eventi nazionali legati al digital marketing.
 

Il marketing è sempre stato chiaro sul valore della conversazione quando si entra in relazione con l’utente per guidarlo verso l’acquisto. Dalle visite porta a porta, attraverso le persuasioni degli assistenti in negozio, allo scambio attuale tra azienda e cliente attraverso i social network, tutte queste interazioni sono basate sul potere del dialogo.
Tuttavia, negli ultimi anni l’irruzione della tecnologia ha raffreddato un po ‘questo processo di comunicazione: troviamo siti web distanti, moduli automatizzati o risposte impersonali. Proprio quello che il marketing conversazionale mira a stabilire è un rapporto più stretto con il cliente attraverso conversazioni umane personalizzate o tramite robot intelligenti o chatbot.
A partire dal 2010, molti di questi chatbot sono decollati (come Siri di Apple, Alexa di Amazon o Cortana di Microsoft, ma anche altri assistenti virtuali specializzati nel fornire informazioni sul traffico, l’astrologia o la storia di un paese, ad esempio). Infatti, nel 2016 l’uso degli assistenti conversazionali è stato raddoppiato, sia per voce che per testo, rispetto al 2015. La loro espansione ha a che fare con i buoni risultati raggiunti: in breve, convertono molto più.

Vantaggi della conversazione automatica di un chatbot

  1. IMMEDIATO. Dove, come e quando vuoi: l’utente può accedere alle informazioni fornite dal chatbot in qualsiasi momento. La disponibilità è costante. Connette il venditore al cliente istantaneamente, il che dà velocità ed efficienza al processo.
  2. VENDITA. Lo scambio avviene in tempo reale, il che consente al cliente di avanzare nel processo di acquisto se è stato interrotto a causa della mancanza di dati. Inoltre, il chatbot cercherà di recuperare la comunicazione con quegli utenti che hanno mostrato interesse per il prodotto o il servizio e li incoraggerà a completare l’acquisto.
  3. PERSONALIZZATO. Chiamare qualcuno con il loro nome o usare le informazioni precedentemente memorizzate per contestualizzare la conversazione è la chiave per stabilire una comunicazione più stretta con il cliente. In questo modo viene migliorata l’esperienza dell’utente, che diventa memorabile e unica.
  4. SCALABILE. Il marketing conversazionale tramite gli assistenti virtuali consente di ridimensionare e ottimizzare il processo di comunicazione. Un chatbot è in grado di contenere dozzine, centinaia o migliaia di conversazioni contemporaneamente.
  5. IMMAGINE. Un chatbot può contribuire a creare un’immagine di marca specifica, se l’assistente virtuale è dotato di personalità. Può essere divertente, audace o serio, e questo aiuta anche ad autenticare e fidarsi della conversazione e del processo di vendita.

    Fonte: https://www.adaoncloud.com/it/blog/2019/07/05/che-cose-il-marketing-conversazionale-e-perche-e-importante/